La città di Torino è una strepitosa città d’arte, possiede un patrimonio naturalistico che conta circa 50 parchi ed offre servizi al pari di una metropoli.
Se sei indeciso riguardo a quale zona di Torino prediligere, leggi qui, ti offriamo qualche idea!
Come primo passo è fondamentale capire in quale punto voler acquistare casa: la scelta tra il centro, la collina e la zona pre-collinare torinese è importantissima. Vivere in centro vi farà godere appieno la città e tutti i suoi stimoli, ma, se si punta ad uno stile di vita più tranquillo e a contatto con la natura sarà meglio puntare sulle zone limitrofe, collinari e precollinari.
Ecco due zone da non perdere: il quartiere Pozzo Strada e la vicina Moncalieri.
Pozzo Strada
Il quartiere Pozzo Strada è situato a ovest di Torino. Il quartiere è ricco di punti di interesse tra i quali: la Chiesa della Natività di Maria Vergine (sita in via Bardonecchia) e il Parco Ruffini (parco cittadino di medie proporzioni tanto da essere soprannominato il “Valentino nuovo”). Non meno importanti sono il Giardino Vittime di Beslan, la pista ciclabile a due corsie, che unisce il Parco Ruffini al Parco della Pellerina, la piscina comunale Trecate e la Biblioteca civica “Luigi Carluccio”.
Infine, troviamo l’Ospedale “Martini”, il quale comprende sia il pronto soccorso che i reparti di cardiologia, geriatria, ostetricia, pediatria e neurologia.
Di notevole interesse è anche la presenza di mercati, supermercati e tutto ciò che può essere utile nella quotidianità. Il posizionamento quasi periferico rispetto al centro (comoda alla Metropolitana) e la ricchezza di attività commerciali presenti in esso, rendono il quartiere Pozzo Strada uno dei più appetibili per chi vuole comprare casa a Torino.
Moncalieri, per chi ama il relax e la natura
Moncalieri è un comune di 56mila abitanti e dista 9 km da Torino. È il secondo comune della città di Torino per numero di abitanti.
È considerato un comune d’interesse storico-culturale, sia per la presenza del Castello sabaudo, sia per l’antico appellativo di “Città del Proclama” dal nome del celebre documento che fu episodio del Risorgimento italiano.
Il Borgo Antico, individuato nel classico centro storico, si è sviluppato attorno alla bellissima Piazza Vittorio Emanuele II considerata il “salotto mondano” di Moncalieri e sulla quale si affacciano la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Comunale di origini ottocentesche.
Il centro storico di Moncalieri si trova a pochi passi dal celebre Palazzo Sabaudo ed è ricco di palazzi storici e monumenti ed ospita la suggestiva Collegiata di Santa Maria della Scala. Il Castello Sabaudo o Palazzo Reale è il simbolo indiscusso di Moncalieri nonché Patrimonio dell’UNESCO.
Uno dei grandi vantaggi di Moncalieri è la possibilità di offrire immobili di più elevata metratura, con ampi spazi esterni, aree confortevoli fortemente apprezzate da chi non vuole rinunciare alla tranquillità. La mobilità è inoltre favorita dal trasporto ferroviario che permette le comunicazioni con la città di Torino e i comuni limitrofi.
Moncalieri è una meta molto frequentata dagli appassionati dell’escursionismo in quanto è ricca di percorsi impegnativi ma anche di semplici passeggiate.
Una delle escursioni più belle e adatte a tutti, da fare a Moncalieri è quella sulla riva sinistra del Fiume Po fino al suggestivo Parco delle Vallere. Per i più allenati troviamo invece il Percorso Bruno Marasso, un giro ad anello su tutti i Sentieri della Collina di Moncalieri per circa 21km.
Quale tra queste due zone rispecchia di più i tuoi interessi?
Hai altri quartieri di Torino da suggerire?
Scrivici, noi di Aloi&Boasso saremo lieti di farti conoscere nuovi luoghi ed indirizzarti nella scelta.